Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanremo 2025, ecco i cantanti in gara

Sanremo 2025, ecco i cantanti in gara

Condividi sui social

L’attesa per il Festival di Sanremo 2025 cresce a ritmo incalzante con l’annuncio ufficiale dei 30 Big in gara. Carlo Conti, volto storico del festival e direttore artistico di questa edizione, ha svelato i nomi dei protagonisti durante il Tg1 delle 13:30, rispettando una tradizione ormai consolidata. Il Festival si svolgerà dall’11 al 15 febbraio, promettendo uno spettacolo ricco di novità e colpi di scena.

Il ritorno di Carlo Conti e la nuova impostazione del Festival

A sette anni dalla sua ultima conduzione, Carlo Conti riprende le redini di Sanremo con la sua quarta edizione come presentatore e direttore artistico. Dopo aver segnato un’epoca con ascolti record e una gestione che ha ridefinito la kermesse, Conti si prepara a lasciare nuovamente il segno con un regolamento che bilancia tradizione e innovazione.

Tra i cambiamenti principali figura la reintroduzione della distinzione tra Big e Nuove Proposte, abolita nelle ultime due edizioni. Una scelta che restituisce centralità ai giovani talenti, la cui selezione culminerà con la finale di Sanremo Giovani il prossimo 10 dicembre. Inoltre, la serata dedicata alle Cover si trasforma in una competizione a sé stante, con la possibilità di collaborazioni tra artisti in gara e ospiti speciali.

I 30 Big in gara

Quest’anno la lista dei Big si allarga, passando dai 24 artisti inizialmente previsti a ben 30 nomi, a conferma della volontà di rappresentare una scena musicale ampia e variegata. Ecco chi calcherà il palco dell’Ariston:

  • Achille Lauro
  • Gaia
  • Coma_Cose
  • Francesco Gabbani
  • Willie Peyote
  • Noemi
  • Rkomi
  • Modà
  • Rose Villain
  • Brunori Sas
  • Irama
  • Clara
  • Massimo Ranieri
  • Emis Killa
  • Sarah Toscano
  • Fedez
  • Simone Cristicchi
  • Joan Thiele
  • The Kolors
  • Bresh
  • Marcella Bella
  • Tony Effe
  • Elodie
  • Olly
  • Francesca Michielin
  • Lucio Corsi
  • Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento
  • Serena Brancale
  • Rocco Hunt
  • Giorgia

Un cast che mescola generi, generazioni e stili, con veterani come Massimo Ranieri e Marcella Bella accanto a voci nuove come Clara e Sarah Toscano, fino a figure di spicco della scena rap e urban come Fedez e Rkomi.

Un Festival tra tradizione e innovazione

Con l’annuncio del cast e delle novità regolamentari, Sanremo 2025 punta a riconfermare il suo ruolo centrale nel panorama culturale italiano. Carlo Conti, forte della sua esperienza e del consenso popolare ottenuto nelle precedenti edizioni, sembra determinato a trovare il perfetto equilibrio tra l’eredità del passato e l’esigenza di innovare.

L’attesa ora si concentra sulle Nuove Proposte e sulla preparazione dei Big, che porteranno sul palco brani inediti e performance pensate per conquistare il pubblico e le giurie. Sanremo 2025 è già il festival da non perdere.

Commento all'articolo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vedi anche