Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Black Friday, un pugliese su tre compra regali sul web

person holding black and white love print tote bag

Black Friday, un pugliese su tre compra regali sul web

Condividi sui social

Con l’aumento delle spese ‘obbligate’ per cibo, carburante e bollette a carico delle famiglie che in Puglia sono pari a 948 euro mensili, scenderanno del 9% gli acquisti di Natale, mentre aumenta progressivamente il ricorso agli sconti del Black Friday e del Cyber Monday, con almeno 1 pugliese su 3 che sta anticipando sul web l’acquisto dei doni da mettere sotto l’albero di un mese e oltre. E’ quanto emerge da una indagine di Coldiretti Puglia, condotta all’interno dei mercati contadini di Campagna Amica, sulla base dei dati della CGIA di Mestre, con un cambiamento delle scelte di consumo e una corsa allo shopping nel giorno del “venerdì nero”, approfittando della settimana dedicata agli sconti per fare i regali natalizi. Un modo per avvantaggiarsi dei prezzi più convenienti – rileva la Coldiretti Puglia – proposti dai siti di e-commerce sotto forma di offerte speciali o per non dovere affrontare le lunghe file che caratterizzano il momento clou dello shopping delle festività.

Se la maggioranza assoluta di chi fa acquisti (53%) conterrà il budget sotto la soglia dei 100 euro, un altro 26% arriverà fino a 200 euro – sostiene Coldiretti – e un ulteriore 6% si spingerà a 300 euro e un 8% fino a 500 euro, quando tra i canali preferiti di acquisto vince l’on line.

Il commento

Il potere di acquisto delle famiglie sempre più ridotto – precisa la Coldiretti – imprime una spinta verso regali utili e all’interno della famiglia, tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l’anno. Nella lista dei prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza ed anche quest’anno l’enogastronomia.

Anche se si tratta di una iniziativa nordamericana nata già negli anni ’60, si sono moltiplicate anche a livello nazionale le promozioni commerciali per l’occasione che si allargano – precisa la Coldiretti Puglia – dal web ai grandi gruppi commerciali, dal food delivery ai negozi di quartiere. Ma il ventaglio delle offerte – conclude la Coldiretti regionale – si è fortemente allargato dai prodotti ai servizi più vari e per questo il consiglio della Coldiretti soprattutto in rete è di non farsi guidare dagli acquisti di impulso, di confrontare sempre le varie offerte, accertarsi dell’originalità del prodotto e di rivolgersi a siti sicuri.

Commento all'articolo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Vedi anche